Il titolo di Maria Ausiliatrice
In tempi particolarmente difficili per la Chiesa, San Giovanni Bosco (1815-1888) divenne l'apostolo dell' Ausiliatrice (Maria Auxilium Christianorum - Maria, aiuto dei cristiani).
Egli ne diffuse la devozione in tutto il mondo per mezzo dei suoi figli spirituali
(i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice, i cooperatori), e anche con
l'erezione di uno stupendo tempio in Torino (1868) e con la fondazione della
Pia Unione dei Devoti di Maria Ausiliatrice (1869) (oggi ADMA).
Don Bosco nel 1862 confidava a Don Cagliero:
«La Madonna vuole che la onoriamo sotto il titolo di Maria Ausiliatrice:
i tempi corrono così tristi che abbiamo bisogno che la Vergine Santa
ci aiuti a conservare e difendere la fede cristiana».
Il titolo non era nuovo nella Chiesa: dal 1500 era presente nelle litanie lauretane.
La devozione a Maria Ausiliatrice era già nota e assai diffusa all'epoca di S. Pio V;
con le vittorie degli eserciti cristiani contro i Turchi a Lepanto (1571)
e a Vienna (1683) il culto si propagò largamente.
Fu il Papa Pio VII ad istituire nel 1814 la festa liturgica di Maria Ausiliatrice,
fissandola al 24 maggio, giorno del suo ritorno a Roma dopo la liberazione dalla prigionia napoleonica.
Nel 1868 Don Bosco scriveva:
«Un'esperienza di diciotto secoli ci fa vedere che Maria Santissima ha continuato dal cielo, con il più grande successo, la missione di Madre della Chiesa e Ausiliatrice dei cristiani che aveva cominciato sulla terra».
La raffigurazione di Maria, aiuto dei Cristiani
Il capo di Maria Ausiliatrice è esaltato con la corona di stelle e il diadema regale:
ella si manifesta come Sovrana, è la Regina del Cielo e della Terra
che opera concretamente ed efficacemente per i suoi figli
La Madonna con la destra tiene lo scettro, simbolo regale di potere e di governo,
e con la sinistra tiene il Bambino Gesù che ha le braccia aperte offrendo così
le Sue Grazie e la Sua Misericordia a chi fa ricorso a Maria.
Sia il diadema di Maria che quello di Gesù sono sormontati al centro da una stella:
Maria è la Stella Maris, colei che guida al porto sicuro.
Riferita a Cristo, la stella significa divinità e compimento di salvezza
perchè Gesù è "la stella del mattino", l'astro che sorge portando la speranza
di un giorno nuovo (Ap 22,16; 2Pt 1,19).
Maria, vero e forte aiuto di tutti i cristiani, si mostra piena di potenza.
Madre di Cristo, Madre di Dio, porta a noi Gesù nelle sue braccia.
Lei è la Madre che guida, protegge, addirittura combatte per i figli,
accanto ai quali è presente, con suo Figlio, in modo costante.
"Il Signore e la sua divina Madre non permetteranno che si ripeta invano:
Maria aiuto dei Cristiani, prega per noi! "
( Don Bosco)